TRY USD AED CAD CNY JPY BGN GBP RUB
TürkçeTürkçe EnglishEnglish РусскийРусский УкраїнськаУкраїнська EspañolEspañol FrançaisFrançais DeutschDeutsch 中文中文 БългарскиБългарски RomânăRomână ΕλληνικάΕλληνικά हिन्दीहिन्दी IndonesiaIndonesia 日本語日本語 MelayuMelayu NederlandsNederlands NorskNorsk PolskiPolski PortuguêsPortuguês СрпскиСрпски SvenskaSvenska العربيةالعربية فارسیفارسی
İstanbul tour Tour e attività Transfer Cappadocia Modulo per il piano di viaggio
Contratto di Vendita a Distanza

Contratto di Vendita a Distanza

CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA


1. PARTE


Il presente Contratto è stato firmato tra le seguenti parti nell'ambito dei termini e delle condizioni stabilite qui di seguito.


'ACQUIRENTE'; (di seguito denominato "ACQUIRENTE" nel contratto)


NOME COGNOME:

INDIRIZZO:


'VENDETORE'; (di seguito denominato "VENDETORE" nel contratto)


NOME COGNOME:

INDIRIZZO:


Accettando questo contratto, l'ACQUIRENTE accetta in anticipo che, se l'oggetto del contratto approva l'ordine, sarà obbligato a pagare il prezzo dell'ordine e eventuali costi aggiuntivi, come le spese di spedizione e le tasse, e di essere stato informato in merito.


2. DEFINIZIONI


Nell'applicazione e nell'interpretazione di questo contratto, i termini scritti di seguito esprimeranno le spiegazioni scritte a loro corrispondenti.


MINISTRO: Ministro delle Dogane e del Commercio,


MINISTERO: Ministero delle Dogane e del Commercio,


LEGGE: Legge sulla Protezione dei Consumatori n. 6502,


REGOLAMENTO: Regolamento sui Contratti a Distanza (OG:27.11.2014/29188)


SERVIZIO: L'oggetto di qualsiasi transazione al consumatore diversa dalla fornitura di beni realizzata o promessa di essere realizzata in cambio di un costo o beneficio,


VENDETORE: La società che offre beni al consumatore nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali o agisce per conto del fornitore,


ACQUIRENTE: Persona fisica o giuridica che acquisisce, utilizza o beneficia di un bene o servizio per scopi commerciali o non professionali,


SITO: Il sito web del VENDETORE,


CLIENTE: La persona fisica o giuridica che richiede un bene o servizio tramite il sito web del VENDETORE,


PARTI: VENDETORE e ACQUIRENTE,


CONTRATTO: Questo contratto concluso tra il VENDETORE e l'ACQUIRENTE,


BENI: Si riferisce ai beni mobili che sono oggetto dello shopping e ai beni intangibili come software, suono, immagine e simili preparati per essere utilizzati nell'ambiente elettronico.


3. OGGETTO


Il presente Contratto regola i diritti e gli obblighi delle parti in conformità con le disposizioni della Legge n. 6502 sulla Protezione dei Consumatori e del Regolamento sui Contratti a Distanza, riguardo alla vendita e consegna del prodotto, le cui qualità e prezzo di vendita sono specificati di seguito, che l'ACQUIRENTE ha ordinato elettronicamente tramite il sito web del VENDETORE.


I prezzi elencati e annunciati sul sito sono prezzi di vendita. I prezzi pubblicizzati e le promesse sono validi fino a quando non vengono aggiornati e cambiati. I prezzi annunciati per un periodo di tempo sono validi fino alla fine del periodo specificato.


4. INFORMAZIONI SUL VENDETORE


titolo

Indirizzo

Telefono

Fax

Email


5. INFORMAZIONI SULL'ACQUIRENTE


Persona da consegnare

Indirizzo di consegna

Telefono

Fax

Email/nome utente


6. INFORMAZIONI SULLA PERSONA CHE ORDINA


Nome/Cognome/Titolo


Indirizzo

Telefono

Fax

Email/nome utente


7. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI/SERVIZI CONTRATTUALI


1. Le caratteristiche di base del Bene/Prodotto/Prodotti/Servizio (tipo, quantità, marca/modello, colore, numero) sono pubblicate sul sito del VENDETORE. Se il venditore ha organizzato una campagna, puoi esaminare le caratteristiche di base del prodotto pertinente durante la campagna. Valido fino alla data della campagna.


7.2. I prezzi elencati e annunciati sul sito sono prezzi di vendita. I prezzi pubblicizzati e le promesse sono validi fino a quando non vengono aggiornati e cambiati. I prezzi annunciati per un periodo di tempo sono validi fino alla fine del periodo specificato.


7.3. Il prezzo di vendita dei beni o servizi oggetto del contratto, comprese tutte le tasse, è indicato di seguito.


Descrizione del prodotto


Pezzo


Prezzo unitario


Subtotale

(IVA inclusa)


Importo della spedizione


Totale :


Metodo di pagamento e piano


Indirizzo di consegna


Persona da consegnare


Indirizzo di fatturazione


Data dell'ordine


Data di consegna


Metodo di consegna


7.4. La spesa di spedizione, che è il costo di spedizione del prodotto, sarà pagata dall'ACQUIRENTE.


8. INFORMAZIONI SULLA FATTURA


Nome/Cognome/Titolo


Indirizzo

Telefono

Fax

Email/nome utente

Consegna della fattura: Durante la consegna dell'ordine, all'indirizzo della fattura insieme all'ordine.

Saranno consegnati.


9. DISPOSIZIONI GENERALI


9.1. L'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna a aver letto le informazioni preliminari sulle caratteristiche base, sul prezzo di vendita, sul metodo di pagamento e sulla consegna del prodotto oggetto del contratto sul sito del VENDETORE e che è informato e fornisce la necessaria conferma in ambiente elettronico. L'ACQUIRENTE; Accetta, dichiara e si impegna a confermare le informazioni preliminari in ambiente elettronico, di aver ottenuto l'indirizzo che deve essere fornito dal VENDETORE all'ACQUIRENTE prima della costituzione del contratto di vendita a distanza, le caratteristiche base dei prodotti ordinati, il prezzo dei prodotti incluse le tasse, le informazioni sul pagamento e sulla consegna in modo accurato e completo. 


9.2. Ogni prodotto oggetto del contratto è consegnato alla persona e/o all'organizzazione all'indirizzo indicato dall'ACQUIRENTE o dall'ACQUIRENTE entro il periodo specificato nella sezione delle informazioni preliminari del sito, a seconda della distanza dal luogo di residenza dell'ACQUIRENTE, a condizione che non superi il periodo legale di 30 giorni. Se il prodotto non può essere consegnato all'ACQUIRENTE entro questo periodo, l'ACQUIRENTE si riserva il diritto di risolvere il contratto.


9.3. Il VENDETORE si impegna a consegnare il prodotto oggetto del contratto in modo completo, in conformità con le qualità specificate nell'ordine, e con documenti di garanzia, manuali d'uso, se presenti, e le informazioni e documenti richiesti dalla legge, privi di ogni tipo di difetti, in conformità con i requisiti della legislazione legale, in modo robusto, standard Si impegna a svolgere il lavoro in conformità con i principi di accuratezza e integrità, a mantenere e migliorare la qualità del servizio, a mostrare la necessaria cura e attenzione durante l'esecuzione del lavoro, a comportarsi con prudenza e previsione.


9.4. Il VENDETORE può fornire un prodotto diverso di qualità e prezzo equivalenti, informando l'ACQUIRENTE e ottenendo la sua esplicita approvazione, prima della scadenza dell'obbligo di prestazione contrattuale.


9.5. Il VENDETORE accetta, dichiara e si impegna che, qualora non sia possibile adempiere all'ordine di prodotto o servizio, informerà il consumatore per iscritto entro 3 giorni dalla data in cui ha appreso di questa situazione e restituirà il prezzo totale all'ACQUIRENTE entro 14 giorni.


9.6. L'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna a confermare questo Contratto elettronicamente per la consegna del prodotto oggetto del contratto e che, se il prezzo del prodotto contrattuale non viene pagato per qualsiasi motivo e/o viene annullato nei registri bancari, l'obbligo del VENDETORE di consegnare il prodotto contrattuale cesserà.


9.7. Dopo che il prodotto oggetto del contratto è stato consegnato alla persona e/o all'organizzazione all'indirizzo indicato dall'ACQUIRENTE o dall'ACQUIRENTE, a causa di un uso improprio della carta di credito dell'ACQUIRENTE da parte di persone non autorizzate, se il prezzo del prodotto oggetto del contratto non viene pagato al VENDETORE dalla banca o dall'istituto finanziario pertinente. L'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna a restituirlo al VENDETORE entro 3 giorni a spese del VENDETORE per la spedizione.


9.8. Il VENDETORE accetta, dichiara e si impegna a notificare l'ACQUIRENTE se il prodotto oggetto del contratto non può essere consegnato in tempo a causa di situazioni di forza maggiore che si sviluppano al di là della volontà delle parti, sono imprevedibili e ostacolano e/o ritardano l'adempimento degli obblighi delle parti. Anche l'ACQUIRENTE ha il diritto di richiedere al VENDETORE l'annullamento dell'ordine, la sostituzione del prodotto oggetto del contratto con il suo precedente, se presente, e/o il rinvio del periodo di consegna fino a quando l'ostacolo non è rimosso. Nel caso in cui l'ordine venga annullato dall'ACQUIRENTE, l'importo del prodotto è restituito in contante e per intero entro 14 giorni nei pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE in contante. Nei pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE con carta di credito, l'importo del prodotto è restituito alla banca pertinente entro 14 giorni dopo l'annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE. L'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna che potrebbero esserci da 2 a 3 settimane in media per riflettere l'importo restituito dalla banca all'account dell'ACQUIRENTE.


9.9. L'indirizzo del VENDETORE, l'indirizzo e-mail, le linee telefoniche fisse e mobili e altre informazioni di contatto specificate dall'ACQUIRENTE nel modulo di registrazione sul sito o aggiornate successivamente da lui, tramite lettera, e-mail, SMS, telefonata e altri mezzi, comunicazione, marketing, notifiche e ha il diritto di raggiungere l'ACQUIRENTE per altri scopi. Accettando questo contratto, l'ACQUIRENTE accetta e dichiara che il VENDETORE può impegnarsi nelle attività di comunicazione sopra menzionate.


9.10. L'ACQUIRENTE deve controllare i beni/servizi contrattati prima di riceverli; beni/servizi danneggiati e difettosi, imballaggi ammaccati, rotti, strappati, ecc. non verranno ricevuti dalla compagnia di spedizioni. I beni/servizi ricevuti saranno considerati non danneggiati e integri. La responsabilità di proteggere attentamente i beni/servizi dopo la consegna spetta all'ACQUIRENTE. Se il diritto di recesso deve essere esercitato, i beni/servizi non devono essere utilizzati. La fattura deve essere restituita.


9.11. Se l'ACQUIRENTE e il titolare della carta di credito utilizzata per l'ordine non sono la stessa persona, o se viene rilevata una vulnerabilità di sicurezza riguardo alla carta di credito utilizzata nell'ordine prima che il prodotto venga consegnato all'ACQUIRENTE, il VENDETORE fornirà l'identità e le informazioni di contatto del titolare della carta, l'estratto conto del mese precedente della carta di credito utilizzata nell'ordine. oppure richiedere all'ACQUIRENTE di inviare una lettera dalla banca del titolare della carta che attesti che la carta di credito appartiene a lui. L'ordine sarà sospeso fino a quando l'ACQUIRENTE non fornisca le informazioni/documenti oggetto della richiesta e, se le richieste sopra menzionate non vengono soddisfatte entro 24 ore, il VENDETORE ha il diritto di annullare l'ordine.


9.12. L'ACQUIRENTE dichiara e si impegna a che le informazioni personali e altre informazioni fornite durante l'iscrizione al sito appartenente al VENDETORE siano veritiere e che il VENDETORE sarà immediatamente indennizzato per tutti i danni, in contante e anticipato, alla prima notifica del VENDETORE.


9.13. L'ACQUIRENTE accetta e si impegna sin dall'inizio a rispettare le disposizioni delle normative legali e a non violarle quando utilizza il sito del VENDETORE. In caso contrario, tutte le responsabilità legali e penali che potrebbero derivarne obbligheranno completamente e esclusivamente l'ACQUIRENTE.


9.14. L'ACQUIRENTE non utilizza il sito del VENDETORE in alcun modo per disturbare l'ordine pubblico, la moralità pubblica. Contro la legge, in modo da disturbare e molestare gli altri, per uno scopo illegale, in modo da violare i diritti materiali e morali degli altri. Inoltre, il membro non può intraprendere attività (spam, virus, cavallo di troia, ecc.) che impediscano o rendano difficile per gli altri utilizzare i servizi.


9.15. I collegamenti ad altri siti web e/o contenuti che non sono sotto il controllo del VENDETORE e/o di proprietà e/o gestiti da terzi possono essere forniti attraverso il sito del VENDETORE. Questi collegamenti sono forniti per facilitare l'orientamento per l'ACQUIRENTE e non supportano alcun sito web o la persona che gestisce quel sito e non costituiscono alcuna garanzia per le informazioni contenute nel sito collegato.


9.16. Il membro che viola uno o più articoli elencati nel presente contratto sarà personalmente e penalmente responsabile per tale violazione e terrà il VENDETORE indenne dalle conseguenze legali e penali di tali violazioni. Inoltre; Nel caso in cui la questione venga trasferita in ambito legale a causa di questa violazione, il VENDETORE si riserva il diritto di richiedere un risarcimento nei confronti del membro per violazione dell'accordo di adesione.


10. DIRITTO DI RECESSO


10.1. L'ACQUIRENTE; Nel caso in cui il contratto a distanza riguardi la vendita di beni, il prodotto stesso o la persona/organizzazione all'indirizzo indicato, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna, a condizione di notificare il VENDETORE, può esercitare il suo diritto di recesso dal contratto rifiutando i beni senza assumere alcuna responsabilità legale o penale e senza fornire alcun motivo. Nei contratti a distanza relativi alla fornitura di servizi, questo periodo inizia dalla data di firma del contratto. Prima della scadenza del diritto di recesso, il diritto di recesso non può essere esercitato nei contratti di servizio in cui l'esecuzione del servizio è iniziata con l'approvazione del consumatore. I costi derivanti dall'uso del diritto di recesso spettano al VENDETORE. Accettando questo contratto, l'ACQUIRENTE accetta in anticipo di essere stato informato riguardo al diritto di recesso.


10.2. Per esercitare il diritto di recesso, è necessario inviare una comunicazione scritta al VENDETORE tramite raccomandata, fax o e-mail entro 14 (quattordici) giorni e il prodotto non deve essere utilizzato nell'ambito delle disposizioni dei "Prodotti per i quali non si può esercitare il diritto di recesso" regolato in questo contratto. Se questo diritto viene esercitato,


a) La fattura del prodotto consegnata alla 3^ persona o all'ACQUIRENTE, (Se la fattura del prodotto che deve essere restituito è aziendale, deve essere inviata con la fattura di ritorno emessa dall'istituzione al momento del ritorno. I resi degli ordini le cui fatture sono state emesse a nome delle istituzioni non possono essere completati a meno che non venga emessa una FATTURA DI RITORNO.)


b) Modulo di reso,


c) I prodotti da restituire devono essere consegnati completi e integri, insieme alla scatola, all'imballaggio e agli accessori standard, se presenti.


d) Il VENDETORE è obbligato a restituire il prezzo totale e i documenti che costituiscono un debito per l'ACQUIRENTE, all'ACQUIRENTE entro 10 giorni al più tardi dalla ricezione della notifica di recesso e a restituire i beni entro 20 giorni.


e) Se c'è una diminuzione del valore dei beni a causa della colpa dell'ACQUIRENTE o se il ritorno diventa impossibile, l'ACQUIRENTE è obbligato a risarcire i danni del VENDETORE nella misura della propria colpa. Tuttavia, l'ACQUIRENTE non è responsabile per le variazioni e i deterioramenti che si verificano a causa dell'uso corretto dei beni o prodotti durante il periodo di diritto di recesso.


f) In caso di riduzione al di sotto dell'importo limite della campagna fissato dal VENDETORE a causa dell'esercizio del diritto di recesso, l'importo dello sconto utilizzato nell'ambito della campagna viene annullato.


11. PRODOTTI CHE NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON IL DIRITTO DI RECESSO


Intimo, costumi da bagno e bikini, materiali cosmetici, prodotti usa e getta, beni che possono deteriorarsi rapidamente o che sono destinati a scadere, preparati in base alle richieste dell'ACQUIRENTE o chiaramente personali e non idonei alla restituzione, beni che non sono adatti alla salute e all'igiene da restituire se il loro imballaggio è stato aperto dall'ACQUIRENTE dopo la consegna, prodotti che si mescolano con altri prodotti dopo la consegna e non possono essere separati per loro natura, Beni relativi a periodici come giornali e riviste, ad eccezione di quelli forniti nell'ambito del contratto di abbonamento, Servizi eseguiti istantaneamente in modo elettronico o beni intangibili consegnati istantaneamente al consumatore, così come registrazioni audio o video, libri, contenuti digitali, programmi software, dispositivi di registrazione dati e di archiviazione dati, consumabili per computer, non possono essere restituiti ai sensi del Regolamento se il loro imballaggio è stato aperto dall'ACQUIRENTE. Inoltre, prima della scadenza del diritto di recesso, non è possibile utilizzare il diritto di recesso per i servizi che sono iniziati con l'approvazione del consumatore, ai sensi del Regolamento.


Per restituire cosmetici e prodotti per la cura personale, prodotti intimi, costumi da bagno, bikini, libri, software e programmi riproducibili, DVD, VCD, CD e cassette e consumabili di cancelleria (toner, cartuccia, nastro, ecc.) è necessario che i loro imballaggi siano non aperti, non testati, integri e inutilizzati.


12. CASO DI MORA E CONSEGUENZE LEGALI


L'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna a pagare interessi nel quadro del contratto di carta di credito tra la banca del titolare della carta e la banca e ad essere responsabile nei confronti della banca nel caso di inadempienza nel caso di effettuare le operazioni di pagamento con una carta di credito. In questo caso, la banca pertinente può intraprendere azioni legali; può richiedere il costo e le spese legali derivanti dall'ACQUIRENTE e, in ogni caso, se l'ACQUIRENTE è inadempiente a causa del proprio debito, l'ACQUIRENTE accetta, dichiara e si impegna a risarcire il danno e la perdita subita dal VENDETORE a causa dell'adempimento ritardato del debito.


13. TRIBUNALE COMPETENTE


Le lamentele e le obiezioni nelle controversie derivanti da questo contratto devono essere presentate all'arbitrato o al tribunale dei consumatori nel luogo di residenza del consumatore o dove è stata effettuata la transazione del consumatore, entro i limiti monetari specificati nella legge di seguito. Le informazioni sui limiti monetari sono qui sotto:


Efficace dal 28/05/2014:


a) Ai comitati arbitrali dei consumatori distrettuali nelle controversie il cui valore è inferiore a 2.000,00 (duemila) TL, ai sensi dell'articolo 68 della Legge n. 6502 sulla Protezione dei Consumatori,


b) Ai comitati arbitrali provinciali dei consumatori nelle controversie il cui valore è inferiore a 3.000,00 (tremila) TL,


c) Nelle province con status metropolitano, le domande si presentano ai comitati arbitrali provinciali dei consumatori nelle controversie con valore tra 2.000,00 (duemila) TL e 3.000,00 (tremila) TL.

Il presente Contratto è redatto per scopi commerciali.


14. ENFORCEMENT


Quando l'ACQUIRENTE effettua il pagamento per l'ordine effettuato sul Sito, si ritiene che abbia accettato tutti i termini di questo contratto. Il VENDETORE è obbligato a effettuare i necessari arrangiamenti software per ottenere conferma che questo contratto sia stato letto e accettato dall'ACQUIRENTE sul sito prima che l'ordine venga evaso.


VENDETORE:


ACQUIRENTE:


DATA:


I nostri partner
Non hai trovato quello che stavi cercando?
Puoi contattarci per ulteriori tour o altre cose.
Puoi contattare il nostro team di supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.